Teaway HomeVendita on-lineInformazioni sul TèAssistenza Clienti
La Storia del TèLa Pianta - Camelia SinensisInfo sulla Produzione del TèClassificazione Tipologie TèConsigli su come preparare il TèRicette curiose con il TèTè, Salute e BenessereSpeciale Pu'er pressatiSpeciale Darjeeling 1st FlushSpeciale Oolong di RocciaSpeciale Oolong Tie Guan YinLong Jing: il Re dei Tè Verdi
email>pass> carrello:
vuoto
72,9868
Informazioni sul Tè    La Pianta - Camelia Sinensis    La pianta del tè

La pianta del tè

disegno Camellia sinensisLa pianta del tè è una sempreverde con piccoli boccioli bianchi, catalogata fra le Dicotiledoni, appartenente al genere Camelia.

I botanici ne riconoscono due distinte specie: la sinensis e la assamica, che hanno origine e vengono coltivate rispettivamente in Cina e in India. In realtà la questione è controversa in quanto taluni sostengono che in realtà si tratti della medesima specie differenziatasi in due distinte sottospecie (o varietà).

La Camellia Sinensis può raggiungere i 3-4 metri di altezza e tollera temperature anche molto basse, ha foglie aghiformi dentate ai lati, lunghe circa 6 cm e può vivere anche fino a 100 anni. Dà origine essenzialmente ai Tè verdi, bianchi, rossi, semifermentati (oolong).

La Camellia Assamica è notevolmente più alta, può infatti raggiungere anche i 15 metri di altezza. Ha foglie ovali con cime che possono raggiungere anche i 35 cm di lunghezza, fiorisce nei climi tropicali e ha una vita produttiva di circa 40 anni. La assamica dà origine ai Tè neri.

Le foglie della pianta del tè sono verde scuro, i fiori sono bianchi, a 5 o 7 petali, molto simili al gelsomino.

piante della Camellia SinensisLa temperatura ideale per la pianta del tè è intorno ai 18°C: richiede una discreta quantità di acqua e l’altitudine parte da 500 metri di altezza, anche se le migliori qualità si ottengono ad altitudini superiori: i tè di Ceylon e i migliori Darjeeling provengono da piantagioni al di sopra di 1.200 metri. Questi sono dati indicativi, ma l'escursione delle altitudini e delle temperature può variare anche di molto in quanto la pianta si adatta molto bene a differenti situazioni climatiche sviluppando di conseguenza distinte tipicità.

Le caratteristiche del prodotto finale, così come il vino, dipendono da un insieme di fattori, quali il terreno, l'umidità, l'esposizione solare, il sistema di coltivazione e raccolta oltre che, naturalmente, il procedimento di produzione e di conservazione. Ne esitono di conseguenza circa 3.000 qualità differenti.

In Giappone il ruolo del tè era molto simile a quello di alcune piante allucinogene utilizzate in altre parti del mondo: se preparato seguendo un certo rituale, aiutava i monaci ad entrare in contatto con il soprannaturale.
 
©2006-2025 e-Solutions | P.I. 03014840049 - CCIAA CN/REA 267603 | e-mail: [email protected]