Teaway HomeVendita on-lineInformazioni sul TèAssistenza Clienti
La Storia del TèLa Pianta - Camelia SinensisInfo sulla Produzione del TèClassificazione Tipologie TèConsigli su come preparare il TèRicette curiose con il TèTè, Salute e BenessereSpeciale Pu'er pressatiSpeciale Darjeeling 1st FlushSpeciale Oolong di RocciaSpeciale Oolong Tie Guan YinLong Jing: il Re dei Tè Verdi
email>pass> carrello:
vuoto
60,9907
Informazioni sul Tè    La Pianta - Camelia Sinensis    La chimica del tè

La chimica del tè

fiore di Camelia sinensisLe sostanze che caratterizzano il Tè sono:

  • la caffeina, la teofillina e la teobromina, alcaloidi che gli conferiscono il potere “stimolante”
  • i polifenoli che forniscono le proprietà benefiche e il sapore astringente
  • gli olii essenziali che definiscono l’aroma
  • proteine e sali minerali

La percentuali di questi componenti varia a seconda del luogo di produzione (la composizione del suolo), dal periodo di raccolta, dal tipo di foglia (più o meno sviluppata), dalle fasi di lavorazione.

A seconda del tipo di Tè il contenuto di caffeina può variare dallo 0,2 al 5%, i polifenoli dal 5 al 40%; a differenza del caffè, nel tè - soprattutto nel caso del tè verde - l’assorbimento della caffeina è ritardato grazie alla alta percentuale di polifenoli presenti.

I tè neri sembrano più "forti" dei verdi, ad esempio, ed infatti hanno un effetto sul sistema nervoso più accentuato rispetto ad un tè verde o un semifermentato: questo per il maggiore grado di ossidazione che, riducendo la quantità di catechine presenti in grado di "legare" la caffeina, fa sì che l'infuso contenga più caffeina immediatamente assimilabile.

campioni di foglie di tèPoiché la caffeina è solubile in acqua calda, la durata dell'infusione è importante per determinare quanta caffeina si estrae e si scioglie nell'infuso; maggiore è il tempo di infusione, più alta sarà la quantità di caffeina presente in tazza.

“L'uso del tè è sovranamente raccomandato ai Gentiluomini d'Ingegno Acuto; di costoro potrà così essere preservata la continuità delle Idee Distinte, e ciò grazie al di lui ineguagliato potere di eliminare oppure prevenire Sonnolenze e Ottusità, Offuscamenti e Nuvole del Cervello e delle Facoltà Intellettuali. Il tè genera un'ardente Prontezza, disperde l'Oppressione, mantiene vigile l'Occhio e lucida la Testa; anima il Pensiero, infonde rinnovato vigore all'Invenzione, sveglia i Sensi, purifica Cuore e Mente, mantiene e accresce Idee già per sé vivaci, eccita i Poteri dell'Intelletto."
 
©2006-2025 e-Solutions | P.I. 03014840049 - CCIAA CN/REA 267603 | e-mail: [email protected]