Altri utilizzi
- Per curare le occhiaie ponete sopra gli occhi un impacco con il tè rimasto dopo l’infusione, anche tiepido, e tenetelo per 10-15 minuti.
- Qualche goccia di olio essenziale di tè distribuito sul cuoio capelluto aiuta a combattere la forfora.
- Per combattere le infezioni del cavo orale sono molto utili gargarismi a base di 3 gocce di olio essenziale di tè, diluite con acqua.
- L’assunzione di tè può eliminare i batteri presenti nel cavo orale e quindi l’origine di carie e alito cattivo: gli effetti deodoranti delle sue foglie sono da sempre noti.
- Versate il tè verde che avanzate nel vaso delle piante. L'azoto e altri elementi contenuti nel tè verde sono perfetti per le piante. Mettete uno strato di foglie usate e umide nel vaso, lasciando che si decompongano nella terra: sono meglio dei fertilizzanti industriali.
- Alcune creme solari contengono componenti presenti nel tè: è stato testato infatti che la pelle protetta con questi componenti, quando esposta al sole, soffre meno danni.
|
|
|
Per combattere le infezioni del cavo orale sono molto utili gargarismi a base di 3 gocce di olio essenziale di tè, diluite con acqua. |
 |
|
|
|
|
"La prima tazza mi inumidisce le labbra e la gola, la seconda infrange la mia solitudine, la terza fruga nei miei sterili visceri per trovarvi soltanto quasi cinquemila volumi di ideogrammi confusi. La quarta stimola una leggera traspirazione - tutti i mali della vita se ne vanno attraverso i pori. Alla quinta coppa mi sono purificato; la sesta mi assume al regno degli immortali. La settima - ah! non ne potrei sorbire ancora...Sento soltanto il soffio di un vento fresco che mi si leva nelle maniche. Dov'è Penglaishan? Lasciatemi montare su questa dolce brezza e diffondermi oltre." |
 |
|
|
|