Classificazione
Il Tè di Roccia può essere classificato secondo il diverso tipo di
cultivar da cui proviene; la varietà è vastissima e, pur mantenendo tutti sostanzialmente il medesimo metodo di produzione, ogni singola pianta produce un Tè diverso.
Tra tutti, spiccano 5 varietà molto famose (Ming Cong) che producono i più famosi e pregiati Oolong di roccia in assoluto:
- Da Hong Pao (Big Red Rope)
- Tie Luo Han (Iron Arhat)
- Shui Jin Gui (Golden Turtle)
- Bai Ji Guan (White Cockscomb)
Di questi, purtroppo solo il primo è coltivato su vasta scala, mentre gli altri tre (quanto meno quelli autentici…) vengono prodotti in quantità molto esigua da un numero limitato di piante originarie selvatiche che crescono in luoghi impervi e di fatto non raggiungono mai il il mercato, ma vengono in parte destinati ad alti funzionari governativi e la rimanenza, mentre la lavorazione è ancora in corso, messa all'asta con prezzi di base astronomici.
Da Hong Pao (Big Red Rope)
Il Da Hong Pao, chiamato sin dalla dinastia Qing "grande mantello rosso", è il più famoso tra i Famous Bushes di Wuyi. Il luogo di origine di questo Tè meraviglioso è presso il picco di Tian Xin Yan, Jiu Long Ke di Wuyi.
Attualmente le piante originarie di valore inestimabile sono rimaste 6 e crescono a Jiulongchao; a partire dagli anni '80 ne sono state clonate e impiantate in diverse altre zone dell'area.
Nel 2006 il governo locale ha promosso una severa politica di protezione vietandone la raccolta e monitorando periodicamente le condizioni dell'habitat circostante per preservarle il più a lungo possibile.
Le foglie sono di forma ellittica, verde scuro brillante, con un lieve rigonfiamento sulla superficie e i bordi dentellati; da una prima impressione appaiono spesse e fragili allo stesso tempo. I germogli sono delicati, di colore carminio e ricoperti da una sottile peluria. Il diametro della corolla del fiore è di circa 3,5 cm, formato da sei petali; mostrano tutta la loro bellezza dischiudendosi verso la fine di aprile. Le foglie asciutte si presentano compatte, i colori dominanti sono il verde e il marrone.
L'infuso è corposo, giallo brillante, con uno spiccato aroma di osmanto e orchidea: è famoso per la sensazione (cha yun) che produce specialmente nella parte superiore del palato e per il ricco e persistente retrogusto (hui gan).
Tie Luo Han (Iron Arhat)
Il Tie Luo Han è il più antico fra i Tè Wuyi e ha ricevuto il suo nome durante la dinastia Song.
È originario della zona della Ghost Cave di Yanhuiyan, circondata da ripide pareti di roccia. Le piante crescono in una sottile striscia di terra tra i precipizi; sono più alte e più grandi rispetto alle altre varietà, con rami folti e rigogliosi.
Le foglie sono di forma ellittica, leggermente più lunghe rispetto alle altre varietà; si presentano di un luminoso verde scuro, piuttosto spesse e opache, con una leggera dentellatura lungo i bordi. I teneri germogli sono rossastri e ricoperti da una sottile peluria. Il diametro della corolla del fiore è di circa 3,5 cm e fiorisce a metà aprile. I germogli danno una resa molto alta e sono infatti la materia prima per la produzione di questo Tè.
Proprio per questo il Tie Luo Han si presenta più dolce rispetto ad altri Wuyi; l'infuso dorato possiede una ricca fragranza con un fresco retrogusto che estingue la sete e offre una sensazione unica (cha yun) in bocca.
Le foglie dopo l'infusione si presentano morbide, semi trasparenti, con bordi rossastri.
Bai Ji Guan (White Rooster)
Ha origine presso la Caverna dei Pipistrelli sul picco Yin Ping. Secondo la leggenda ha ricevuto questo nome durante la dinastia Ming ed è uno fra i quattro più famosi Tè di Wuyi.
L'originale cresce fra le vette più alte della zona ma la sua coltivazione ha avuto un forte incremento fin dagli anni '80 diffondendosi quasi ovunque, con risultati spesso scadenti. Le piante sono di medie dimensioni con spesse e dense ramificazioni; le foglie sono opache, mediamente dentellate lungo i bordi e appaiono più delicate rispetto alle altre varietà.
I germogli sono dorati e ricoperti da una leggera peluria. Le foglie adulte appaiono bianche alla luce del sole e, con i germogli, ricordano la cresta di un gallo: da questa caratteristica il Bai Ji Guan prende appunto il suo nome. La corolla del fiore è formata da sette petali e sboccia solo alla fine aprile.
I germogli brillanti miscelati con le foglie danno vita a questo raro e prezioso Tè dal sapore unico, dall'aroma che ricorda una fragranza di funghi.
Shui Jin Gui (Golden Turtle)
Il Shui Jin Gui ha origine presso il picco Du Ge Zhai, Niu Lan Keng; secondo la leggenda ha ricevuto il suo nome durante la dinastia Qing, anche se le piante originarie sono più antiche.
Come il Da Hong Pao, l'arbusto del Shui Jin Gui si presenta di dimensioni medie con fitti rami.
Le foglie sono di forma ellittica, di colore verde scuro; la superficie è lievemente rigonfiata, i bordi sono leggermente ondulati con una lieve dentellatura. I germogli sono teneri, color porpora; il diametro della corolla del fiore è di circa 3 cm, solitamente formato da sette o otto petali; la fioritura si manifesta a partire da metà aprile.
Le foglie asciutte si presentano di colore verde-rossastro, l'infuso è ricco, l'aroma fragrante con note di prugna. Il liquore di colore arancio è limpido, corposo, con un persistente retrogusto.
Naturalmente esistono numerosissime altre varietà di Yán chá, alcune pressoché sconosciute, altre in rapida ascesa nei consensi dei consumatori, ciascuno grazie alle proprie caratteristiche distintive uniche; tra questi i più noti sono sicuramente:
- Shui Xian (Water Sprite)
- Rou Gui (Cinnamon)
- Qi Lan (Rare Orchid)
- Ban Tian Yao (Half Day Perish)