In Tanzania, sulle pendici del Kilimangiaro, si trova una piantagione di caffè biologico che ha perfezionato la produzione di foglie di caffè per infusioni, chiamato anche impropriamente “Tè di foglie di caffè”. Da aprile a giugno e da settembre a dicembre vengono raccolte le foglie più giovani e tenere. Il sistema di produzione ricorda quello del tè ortodosso: le foglie vengono selezionate a mano, cotte al vapore, arrotolate ed essicate. Il processo richiede esperienza, poiché la natura strutturale della pianta del caffè è molto diversa rispetto a quella della pianta del tè.
Una nuova ricerca rivela che le foglie di caffè contengono alti livelli di composti fenolici potenzialmente benefici come la mangiferina - composto noto per avere effetti anti infiammatori ed abbassare il colesterolo - e ha confermato che le foglie di caffè posseggono quantità molto elevate di composti antiossidanti.
Questa varietà Arabica proviene originariamente dallo Yemen ed è stata coltivata dai francesi sull'isola di Bourbon (ora Réunion), da dove ha poi viaggiato verso il Sud America e l’Africa.
Le giovani foglie sono rosso-bruno e solo più tardi virano al verde. Le foglie della varietà Bourbon non sono arrotolate, ma si presentano grandi e voluminose, l’infuso è arancio dorato e, rispetto alle varietà Kent, ha un carattere delicato, leggero e fruttato.
Ingredienti: foglie di caffè*. *da coltivazione biologica.
Suggerimento di preparazione: 5-6 grammi in 200 ml di acqua a 100°C, in infusione per 3-5 minuti.
Origine: Tanzania